![]() |
Pozzo dell'Alberghetti, Alfonso Alberghetti, 1554-1559, Palazzo Ducale di Venezia |
Una delle più importanti famiglie di fonditori furono gli Alberghetti, anche costruttori di armi da fuoco. Originari di Massa Fiscaglia, in provincia di Ferrara, sono noti a partire da un Alberghetto, il quale fuse nel 1485 numerose spingarde per Lorenzo de' Medici a Firenze, passando poi due anni dopo al servizio del Duca di Ferrara. Infine, dal 1498 risulta attivo a Venezia, lavorando per la Serenissima.
L'Alberghetto ebbe tre figli, i quali proseguirono l'attività del padre lavorando per la Repubblica di Venezia, fondendo campane, opere d'arte e pezzi di artiglieria.
La famiglia rimase in vita fino al 1792, quando l'ultimo degli Alberghetti, Giacomo di Giusto Emilio, venne nominato fonditore della Repubblica di Venezia.
![]() |
Stemma degli Alberghetti |
Un'altra grande famiglia, la più antica fonderia italiana e una delle più antiche al mondo, è la Pontificia fonderia di campane Marinelli.
La fonderia Marinelli venne fondata attorno al 1000 d.C. ad Agnone. Specializzata nella costruzione di campane, lavorarono perlopiù per le varie chiese e campanili che venivano costruiti in tutta la penisola.
Questa fonderia è ancora attiva tutt'oggi, e continua ad avere il monopolio della fonditura di campane.
![]() |
Una delle campane della Torre di Pisa, fuse dalla famiglia Marinelli |
Per maggiori informazioni riguardanti le due famiglie:
- Alberghetti : http://www.treccani.it/enciclopedia/alberghetti_(Dizionario-Biografico)/
- Marinelli : https://it.wikipedia.org/wiki/Pontificia_fonderia_di_campane_Marinelli