Questa mattina parleremo della centralità del verbo fondere nel periodo moderno (1500-1600) e vi mostrerò le immagini di fonderie e altiforni del XVI secolo che ben rappresentano il verbo protagonista del blog.
Queste immagini che poi andremo a discutere fanno parte di un trattato del mineralogista Georg Agricola. Si tratta del "De re metallica", una delle più importanti opere riguardante l'arte della metallurgia e dell'attività mineraria.
![]() |
Forno per la produzione di ferro o acciaio, De re metallica, Agricola, 1556 |
Adesso invece andiamo a vedere uno degli strumenti più utili nelle fonderie e nei forni, il mantice.
![]() |
Mantici per il soffiaggio di un forno, 1556 |
Anche questa immagine rappresenta un forno del 1556, ma diverso rispetto al precedente, e ci mostra uno strumento indispensabile per i forni. Il mantice produce un soffio d'aria che alimenta il fuoco dei forni o delle fucine.
Siamo giunti alla conclusione di questo post, ci vediamo alla prossima pubblicazione!